GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2025

Pubblicato da: | Pubblicato il: 12 marzo 2025

Giornata nazionale del paesaggio nell’anno della celebrazione del venticinquesimo anniversario della sottoscrizione della convenzione europea del paesaggio

Come noto, il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.


da: Giornata Nazionale del Paesaggio, ecco gli eventi in Liguria – Liguria Business Journal

Giornata Nazionale del Paesaggio, ecco gli eventi in Liguria

Le iniziative promosse e condivise dalla soprintendenza genovese per celebrare la Giornata nazionale per il
Paesaggio del 2025 riguardano il paesaggio romantico del Cimitero monumentale di Staglieno, il paesaggio rurale del mulino di Belpiano “Ra Pria” (nella foto di apertura), l’eleganza del paesaggio del Parco di Villa Durazzo, a Santa Margherita, e la bellezza del paesaggio del parco di Villa da Passano alla Spezia.


Visita del mulino di Belpiano “Ra Pria”: storia, tecnica e paesaggio. 

  • 14 e 15 marzo 2025 |10-12 e 14.30-17.30 

Durante la visita guidata, sarà possibile conoscere e vivere direttamente il mulino monumentale di Belpiano “Ra Pria”, riconosciuto dal Ministero della cultura di valore culturale particolarmente importante e pluripremiato (Cervara 2018, premio Architettura del Paesaggio; Revere (MN) Associazione Italiana Mulini Storici). La visita consentirà di immergersi in un contesto paesaggistico, architettonico, storico, culturale, ambientale, naturalistico particolarmente suggestivo. Un viaggio in un passato vivo e presente, dove l’ambientazione, la natura, le pietre e loro sculture, i muretti a secco, nonché il legno e i vari manufatti, divengono i protagonisti principali insieme alla fondamentale presenza dell’acqua. Una costruzione frutto e testimonianza di tanta ingegnosità contadina, risalente almeno a fine XVIII sec., un mulino a torre con acqua a caduta dall’alto e turbina orizzontale, eccellenza di Liguria.
Mulino di Belpiano “Ra Pria” Loc. Belpiano Mulino “Ra Pria” Borzonasca (GE) Evento gratuito, prenotazione facoltativa a:
M. Grazia Sbarboro 3470469140, Mario Costa 3474810455, email: sbarmari@hotmail.com 
Il mulino è raggiungibile in macchina o a piedi dal bivio indicato con un facile percorso di circa 500 m, che bene evidenzia la valenza paesaggistica del contesto circostante il mulino.

Presepe 2024

Pubblicato da: | Pubblicato il: 5 dicembre 2024

Per il dodicesimo anno nel contesto del mulino monumentale di Belpiano Ra Pria sarà allestito il Presepe del Santo Natale  2024. Alcuni dei principali dettagli che compongono l’allestimento: i dipinti di Roberto Curotto, l’Angelo bellissimo di Maria Grazia Rebuzzi, la manualità artistica di Pamela Cafferata, la naturale semplicità delle candele di Cinzia Riconnessa, gli Angeli di lana di pecora locale, il Damasco di Lorsica, il bue e l’asinello dipinti dalla bravissima Loredana Vanin che completano così, come dal primo Presepe realizzato a Greccio, la scena della Natività.  Realizzato principalmente con le sagome disegnate da Andrea Corbetta che ne cura anche la scenografia, allievo di Lele Luzzati ed allietato dalle melodie natalizie di Manuela Barabino e Danilo Formaggia, altro elemento musicale donato al presepe del mulino di Belpiano Ra pria. Diversa è anche la nuova impostazione scenografica che riguarda soprattutto una diversa tipologia di illuminazione che farà emergere la bellezza dell’intero contesto ambientale. Sarà una bella occasione di incontro, di luce e di speranza ammirando un Presepe ove si respira  l’autentica semplice atmosfera natalizia. In un contesto prettamente agricolo del nostro entroterra ligure, con ricchi contenuti di storia, arte, tradizione, paesaggio, natura, acqua.
Vi sarà inoltre una nuova installazione di sculture in legno realizzate da Silvano Rotti scultore ed ideatore con sua moglie Floriana dell’ormai decennale Simposio internazionale di Scultura di Cellio con Breia (VC). Altro notevole e bello coinvolgimento artistico fuori regione con un una composizione di animali che ben si inserisce arricchendo la scena presepiale.
La prima accensione è prevista per il 21 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30 seguiranno le successive, festivi e prefestivi fino al 7 gennaio, stesso orario e ancora le domeniche successive su prenotazione fino alla prima di febbraio. Contattandoci potrà essere visitato anche nelle serate in cui l’accensione non è prevista.
La frase del corrente anno ” Scintilla la Luce: illumina il Mondo” di Rosangela Brizzolara.
ENGLISH
For the twelfth year, the 2024 Holy Christmas Nativity scene will be set up in the context of the monumental mill of Belpiano Ra Pria.
The first switch-on is scheduled for December 21st from 5.30pm to 7.30pm, followed by the subsequent ones, holidays and pre-holidays until January 7th, same time and again on subsequent Sundays upon reservation until the first of February. By contacting us you can also visit it on evenings when it is not switched on.
The phrase of the current year “Spark the Light: illuminate the World” by Rosangela Brizzolara.
FRANÇAIS
Pour la douzième année, la crèche de Noël 2024 sera installée dans le cadre du moulin monumental de Belpiano Ra Pria.
La première mise en marche est prévue le 21 décembre de 17h30 à 19h30, suivie des suivantes, jours fériés et pré-vacances jusqu’au 7 janvier, à la même heure et à nouveau les dimanches suivants sur réservation jusqu’au 1er février. En nous contactant vous pourrez également le visiter les soirs où il n’est pas allumé.
La phrase de l’année en cours “Spark the Light: illumine le monde” de Rosangela Brizzolara.
DEUTSCH
Zum zwölften Mal wird die Weihnachtskrippe 2024 im Rahmen der monumentalen Mühle von Belpiano Ra Pria aufgestellt.
Der erste Start ist für den 21. Dezember von 17:30 bis 19:30 Uhr geplant, die Folgestarts an Feiertagen und Vorfeiertagen bis zum 7. Januar, jeweils zur gleichen Zeit und erneut an den folgenden Sonntagen nach Vereinbarung bis zum 1. Februar . Wenn Sie uns kontaktieren, können Sie es auch an Abenden besuchen, an denen es nicht beleuchtet ist.
Der Satz des aktuellen Jahres „Spark the Light: illuminate the world“ von Rosangela Brizzolara.
ESPAÑOL
Por duodécima vez, en 2024 se instalará el belén navideño en el monumental molino de Belpiano Ra Pria.
La primera salida está prevista para el 21 de diciembre de 17:30 a 19:30 horas, las salidas posteriores en días festivos y pre-festivos hasta el 7 de enero, cada una a la misma hora y nuevamente los domingos siguientes con cita previa hasta el 1 de febrero. . Si contactas con nosotros podrás visitarlo incluso en las noches en las que no esté iluminado.
La frase del año en curso “Enciende la luz: ilumina el mundo” de Rosangela Brizzolara.

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024

Pubblicato da: | Pubblicato il: 6 settembre 2024

Giornate Europee del Patrimonio 2024 sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 ore 15-18

https://cultura.gov.it/evento/lantico-mulino-di-belpiano-ra-pria-in-cammino

 

 

 


Presepe 2023

Pubblicato da: | Pubblicato il: 13 dicembre 2023


GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

Pubblicato da: | Pubblicato il: 19 settembre 2023

https://cultura.gov.it/evento/visita-guidata-antico-mulino-di-belpiano-ra-pria-patrimonio-invita


GIORNATE EUROPEE DEI MULINI STORICI 2019

Pubblicato da: | Pubblicato il: 10 maggio 2019


PRESEPE 2018:

Pubblicato da: | Pubblicato il: 19 dicembre 2018


Calendario 2019

Pubblicato da: | Pubblicato il: 9 ottobre 2018

Calendario 2019, “lo sguardo del Mulino sulla sua valle, la valle Sturla”

 

   …………… 

per saperne di più:

https://www.twebnews.it/2018/10/05/lo-sguardo-del-mulino-sulla-valle-sturla-ecco-il-calendario


Giornate Europee dei mulini storici 19 e 20 maggio 2018

Pubblicato da: | Pubblicato il: 3 maggio 2018

Giornate Europee dei mulini storici


Presepe 2017

Pubblicato da: | Pubblicato il: 6 dicembre 2017


Cartolina 2016

Pubblicato da: | Pubblicato il: 5 settembre 2016

cartolina 2016


“Antico molino a turbina di Belpiano”

Pubblicato da: | Pubblicato il: 13 agosto 2014

 

Antico Molino a turbina di Belpiano 

“Antico Molino a turbina di Belpiano”

La parte originaria della struttura è databile ad almeno al XVIII secolo mentre, nella consistenza attuale, l’edificio risale al 1832.

E’ costituito da due blocchi edilizi aderenti di cui uno detto torre, con altezza pari a circa 7 metri, al cui interno è stata ricavata una condotta di sezione decrescente verso il basso (A), e l’altro adibito, nella parte inferiore a locale turbina(B), a locale macina al livello sovrastante (E) e ad alloggio del mugnaio nel locale sottotetto (G).

Diversamente da quanto avviene normalmente l’edificio non è stato realizzato sull’argine del corso d’acqua, ma in prossimità delle abitazioni, pertanto si è reso necessario convogliare l’acqua dal rio alla parte sommitale della torre mediante appositi canali, “beudi”, ancora in parte visibili.

 

Altra peculiarità di tale mulino è l’adozione del sistema a ruota idraulica orizzontale anziché verticale, più adatto a un minor quantitativo di acqua disponibile.

 L’intero complesso, oltre all’attigua fonte e alla sottostante vasca di raccolta, sono stati dichiarati di

“interesse culturale particolarmente importante”

(ai sensi dell’art. 10, comma 3, lett. a) e comma 4, lett. l) del D. Lgs. 42/2004)

dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria il 2.11. 2010.

 

 

 

 

 

 

 

Alla cura e al mantenimento del complesso ha provveduto, da sempre , la famiglia Sbarboro.