Error loading images. One or more images were not found.

News della categoria: Presepe

 
Pubblicato da: | Pubblicato il: 5 dicembre 2024

Presepe 2024

Per il dodicesimo anno nel contesto del mulino monumentale di Belpiano Ra Pria sarà allestito il Presepe del Santo Natale  2024. Alcuni dei principali dettagli che compongono l’allestimento: i dipinti di Roberto Curotto, l’Angelo bellissimo di Maria Grazia Rebuzzi, la manualità artistica di Pamela Cafferata, la naturale semplicità delle candele di Cinzia Riconnessa, gli Angeli di lana di pecora locale, il Damasco di Lorsica, il bue e l’asinello dipinti dalla bravissima Loredana Vanin che completano così, come dal primo Presepe realizzato a Greccio, la scena della Natività.  Realizzato principalmente con le sagome disegnate da Andrea Corbetta che ne cura anche la scenografia, allievo di Lele Luzzati ed allietato dalle melodie natalizie di Manuela Barabino e Danilo Formaggia, altro elemento musicale donato al presepe del mulino di Belpiano Ra pria. Diversa è anche la nuova impostazione scenografica che riguarda soprattutto una diversa tipologia di illuminazione che farà emergere la bellezza dell’intero contesto ambientale. Sarà una bella occasione di incontro, di luce e di speranza ammirando un Presepe ove si respira  l’autentica semplice atmosfera natalizia. In un contesto prettamente agricolo del nostro entroterra ligure, con ricchi contenuti di storia, arte, tradizione, paesaggio, natura, acqua.
Vi sarà inoltre una nuova installazione di sculture in legno realizzate da Silvano Rotti scultore ed ideatore con sua moglie Floriana dell’ormai decennale Simposio internazionale di Scultura di Cellio con Breia (VC). Altro notevole e bello coinvolgimento artistico fuori regione con un una composizione di animali che ben si inserisce arricchendo la scena presepiale.
La prima accensione è prevista per il 21 dicembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30 seguiranno le successive, festivi e prefestivi fino al 7 gennaio, stesso orario e ancora le domeniche successive su prenotazione fino alla prima di febbraio. Contattandoci potrà essere visitato anche nelle serate in cui l’accensione non è prevista.
La frase del corrente anno ” Scintilla la Luce: illumina il Mondo” di Rosangela Brizzolara.
ENGLISH
For the twelfth year, the 2024 Holy Christmas Nativity scene will be set up in the context of the monumental mill of Belpiano Ra Pria.
The first switch-on is scheduled for December 21st from 5.30pm to 7.30pm, followed by the subsequent ones, holidays and pre-holidays until January 7th, same time and again on subsequent Sundays upon reservation until the first of February. By contacting us you can also visit it on evenings when it is not switched on.
The phrase of the current year “Spark the Light: illuminate the World” by Rosangela Brizzolara.
FRANÇAIS
Pour la douzième année, la crèche de Noël 2024 sera installée dans le cadre du moulin monumental de Belpiano Ra Pria.
La première mise en marche est prévue le 21 décembre de 17h30 à 19h30, suivie des suivantes, jours fériés et pré-vacances jusqu’au 7 janvier, à la même heure et à nouveau les dimanches suivants sur réservation jusqu’au 1er février. En nous contactant vous pourrez également le visiter les soirs où il n’est pas allumé.
La phrase de l’année en cours “Spark the Light: illumine le monde” de Rosangela Brizzolara.
DEUTSCH
Zum zwölften Mal wird die Weihnachtskrippe 2024 im Rahmen der monumentalen Mühle von Belpiano Ra Pria aufgestellt.
Der erste Start ist für den 21. Dezember von 17:30 bis 19:30 Uhr geplant, die Folgestarts an Feiertagen und Vorfeiertagen bis zum 7. Januar, jeweils zur gleichen Zeit und erneut an den folgenden Sonntagen nach Vereinbarung bis zum 1. Februar . Wenn Sie uns kontaktieren, können Sie es auch an Abenden besuchen, an denen es nicht beleuchtet ist.
Der Satz des aktuellen Jahres „Spark the Light: illuminate the world“ von Rosangela Brizzolara.
ESPAÑOL
Por duodécima vez, en 2024 se instalará el belén navideño en el monumental molino de Belpiano Ra Pria.
La primera salida está prevista para el 21 de diciembre de 17:30 a 19:30 horas, las salidas posteriores en días festivos y pre-festivos hasta el 7 de enero, cada una a la misma hora y nuevamente los domingos siguientes con cita previa hasta el 1 de febrero. . Si contactas con nosotros podrás visitarlo incluso en las noches en las que no esté iluminado.
La frase del año en curso “Enciende la luz: ilumina el mundo” de Rosangela Brizzolara.
Pubblicato da: | Pubblicato il: 13 dicembre 2023

Presepe 2023

Pubblicato da: | Pubblicato il: 19 dicembre 2018

PRESEPE 2018:

Pubblicato da: | Pubblicato il: 6 dicembre 2017

Presepe 2017


Pubblicato da: | Pubblicato il: 10 dicembre 2015

Presepe 2015

avviso presepe 2

Pubblicato da: | Pubblicato il: 6 dicembre 2014

IL SUGGESTIVO PRESEPE 2014 AMBIENTATO NEL CONTESTO MONUMENTALE DEL MULINO DI BELPIANO “RA PRIA” DI BORZONASCA

depliant2014presepeaccensione-001

 

Le sagome e la scenografia sono entrambe realizzate da Andrea Corbetta scenografo del Teatro della Tosse di Genova.

Mulino per il quale sono in  corso i lavori di restauro conservativo consistenti in questa prima fase nel rifacimento del tetto in ardesia e del solaio in legno di castagno. Lavori eseguiti dall’impresa edile Maschio Ermanno di Borzonasca.

Il Presepe è arricchito nella sua Seconda edizione di 7 nuovi personaggi ampliandosi ulteriormente in tutto il contesto ivi compresa la zona della sorgente e del “buttazzzu” vasca dell’acqua in pietra.

Quest’anno il significato delle presenze nel Presepe:

 

I MAGI

I Magi del vangelo di Matteo sono considerati dei sapienti, forse astrologi, che accettano di percorrere un lungo cammino per cercare la verità e ottenere risposte. Il loro numero é incerto ma la tradizione dei vangeli apocrifi li indica in numero di tre anche in relazione ai doni che portano. Essendo beni di grande valore, vengono indicati con il titolo di “Re” I loro nomi sono leggendari:

Gaspare, Il giovane, dal colorito roseo offre dell’incenso al sole bambino.

Baldassarre, il secondo, il nero. Adulto offre l’oro, dono che si addice alla vita regale.

Melchiorre, il terzo, vecchio, offre la mirra, balsamo usato per la conservazione dei cadaveri, al sole al tramonto.

Sono le tre età dell’uomo che rendono onore alle tre manifestazioni del sole nella giornata: est –sud- ovest.

Nella tradizione popolare era uso sistemare i Re Magi, statuine nel tipico abbigliamento orientale, con cammelli e cavalli, lontano dalla grotta e farli avanzare durante il periodo natalizio fino a giungere presso la Sacra Famiglia nel giorno della Epifania, festa della “Manifestazione”

LA PORTATRICE D’ACQUA

L’acqua, elemento fondamentale per la vita biologica e simbolo della rinascita spirituale. L’uso dell’acqua presso le antiche culture è base dei riti di purificazione ma nel nuovo testamento assume una funzione salvatrice. L’acqua del battesimo porta ad una nuova nascita e quale nascita maggiormente simbolica per l’uomo vi può essere se non quella di Gesù?

Il “Signore dell’acqua della vita” si fa riconoscere dalla Samaritana al pozzo che, per i nomadi del deserto, é struttura apportatrice di gioia.

Nel presepe la figura della donna al pozzo o che porta la giara d’acqua rappresenta l’offerta al Bambinello di qualcosa di prezioso per la vita umana e, nel contempo, simboleggia la nuova vita portata da Gesù

La giara è segno della condivisione comunitaria dei beni dato che, nelle prime comunità, si conservavano in giare o anfore le provviste usate per i pasti collettivi.

a cura di Francesca Marini

 

Il tema del Presepe dell’anno scorso:

ACQUA E FARINA NELLA VITA DELL’UOMO”

A CURA DI FRANCESCA MARINI – esperta di storia del territorio

Il mulino di Belpiano si erge ad esempio di un corretto rapporto tra uomo e territorio. L’antica torre in pietra, con un unico camino centrale, angolato verso il fondo raccoglie e convoglia l’acqua guidandola al servizio del lavoro umano.

La turbina, ruotando, mette in moto la macina nella casa del mulino.

I chicchi  di grano scendono nella tramoggia e si trasformano in farina.

Il lavoro incessante del mugnaio segue il ritmo delle stagioni e del tempo: castagne in autunno e grani in estate.

Non vi è fretta nella casa del mulino: l’acqua scende e aiuta l’uomo a ottenere quel bene prezioso per la vita e la società.

Tanti sacchi caricati sui muli, giunti lungo il sentiero o un unico sacchetto ritirato conoscendone il valore, stabiliscono e raccontano d’incontri, di dialoghi, di  rapporti tra individui consci della preziosità della vita e della costante ripetitività del gesto.

L’acqua, la farina e quindi il pane da spezzare come segno di condivisione.

Il tempo, lo spazio, la natura e i suoi ritmi come certezza di rinascere ogni anno nella speranza di un prospero raccolto, trasformato in farina.

Pubblicato da: | Pubblicato il: 12 agosto 2014

Il Tema del Presepe al mulino monumentale di Ra Pria –

Come è nato e come è stretto il legame tra il  Presepe, il lavoro e la vita dell’uomo.

Tema del Primo Presepe 2013

ACQUA E FARINA NELLA VITA DELL’UOMO”

A CURA DI FRANCESCA MARINI – esperta di storia del territorio

Il mulino di Belpiano si erge ad esempio di un corretto rapporto tra uomo e territorio. L’antica torre in pietra, con un unico camino centrale, angolato verso il fondo raccoglie e convoglia l’acqua guidandola al servizio del lavoro umano.

La turbina, ruotando, mette in moto la macina nella casa del mulino.

I chicchi  di grano scendono nella tramoggia e si trasformano in farina.

Il lavoro incessante del mugnaio segue il ritmo delle stagioni e del tempo: castagne in autunno e grani in estate.

Non vi è fretta nella casa del mulino: l’acqua scende e aiuta l’uomo a ottenere quel bene prezioso per la vita e la società.

Tanti sacchi caricati sui muli, giunti lungo il sentiero o un unico sacchetto ritirato conoscendone il valore, stabiliscono e raccontano d’incontri, di dialoghi, di  rapporti tra individui consci della preziosità della vita e della costante ripetitività del gesto.

L’acqua, la farina e quindi il pane da spezzare come segno di condivisione.

Il tempo, lo spazio, la natura e i suoi ritmi come certezza di rinascere ogni anno nella speranza di un prospero raccolto, trasformato in farina.

Francesca Marini

presep2013PARTICOLARI DEL PRIMO PRESEPE 2013

Pubblicato da: | Pubblicato il: 13 luglio 2014

Contribuisci anche tu al Presepe per il 2014

Contribuisci anche tu al Presepe per il 2014, stiamo cercando un aiuto per poter rendere sempre più bello e importante per il nostro territorio il PRESEPE di Belpiano RAPRIA!

Il presepe nato nel 2013 su iniziativa della sottoscritta e con idea progettuale di Andrea Corebetta scenografo del teatro della Tosse e con la collaborazione di tanti Volontari cosi si presentava:

con l’impegno diretto i coloro che nel 2013 ne hanno condiviso la prima realizzazione richiede per svilupparsi ulteriori sforzi anche finanziari (la somma necessaria per il suo ampliamento come sopra progettato si aggira sui 2.000 Euro) che vorremmo condividere con tutti coloro che già hanno apprezzato e coloro che vorranno aggiungersi.

Pe tutti coloro che offriranno una quota stabilendo una cifra minima di Euro 20,00 si esporrà l’elenco completo durante il periodo di accensione, indicativamente da metà dicembre alla prima domenica di febbraio e se ne darà ampia comunicazione. E’ possibile anche per chi lo desideri l’adozione delle Sagome il cui costo singolo è previsto di 200 euro sui cui verrà messa una targa con il nominativo.

Ad ogni aderente successivamente verrà rilasciata la cartolina edizione 2014 presepe Mulino “Ra Pria”. Il tema del Presepe è a cura di Francesca Marini

In English:

The Christmas crib was born in 2013 on the initiative of the undersigned person and design idea of ​​the theater set designer Andrea Corebetta (Teatro della Tosse) and with the collaboration of many volunteers. It appeared:

Christmas crib 2013

Here how it will be extended the crib 2014

With the direct involvement of people that shared first crib establishment in 2013, as 1st representation, now it requires further efforts in development even financial (the amount needed for grow up as defined is around 2,000 euros) that we would like to share with all those who have already enjoyed and those who want to join. To anyone who will offer a contribution by establishing a minimum amount of Euro 20,00 we will expose the complete list during the exposition period, roughly from mid-December to the first Sunday of February and we will give wide notice. It is also possible for people that desire it, the adoption of the Statuette, with the individual cost of around € 200, which provide opportunity to put on a plaque with the name. Each person attending will be issued after the 2014 edition postcard of Christmas crib Mulino “Ra Pria.” The theme of the Nativity is painstaking by Francesca Marini.

contact:  Maria Grazia SBARBORO phone: +39 347 0469 140

Unterstützen Sie an der Realisierung der Weihnachtskrippe 2014

Pubblicato da: | Pubblicato il: 15 marzo 2014

Im Jahre 2013 wurde die Weihnachtskrippe „Presepe Mulino Ra Pria“ geboren.
Auf Veranlassung von der Unterzeichnerin und von dem Entwurf des Stage designers des „ Teatro della Tosse“ Andrea Corbetta, und mit der Gemeinschaftsarbeit der vielen Freiwilligen, so erschien die Weihnachtskrippe 2013:

1. Weihnachtskrippe 2013
2. So wird die Krippe 2014 mit vielen neuen Figuren vergrößert
Dank des Eifers derjenigen, die schon im Jahre 2013 an der ersten Realisierung der Krippe geteilt haben; braucht die figürliche Darstellung wieder dieses Jahr eine Spende (2.000,00 Euro ist die nützliche Geldsumme für die Erweiterung der Krippe 2014) durch diejenigen, die schon bereits teilgenommen haben und diejenigen, die beitreten würden.
Für alle, die einen Mindestbetrag von 20,00 € bieten möchten, werden Ihren Namen während der Himmelfahrtzeit (von Mitte Dezember bis ersten Februarsonntag) in einer öffentlichen Liste aussetzen.
Außerdem kann man eine Holzfigur der Weihnachtskrippe für den Preis 200,00 € jede adoptieren und darüber wird ein Schild mit dem Wohltätersnamen setzen.
Anschließend bekommt jede Unterstützer die Glückwunschkarte der Weihnachtskrippe „Presepe Mulino Ra Pria“ 2014.
Das Thema der Krippe herausgegeben von Francesca Marini.
Wir freuen uns auf Ihre Anteilnahme.
Vielen Dank!
Maria Grazia Sbarboro
Kontakt:
Telefonnummer:+39 347 0469 140
e-mail Adresse/Facebook: sbarmari@hotmail.com
Öffnungszeiten: Christi Himmelfahrt am 20. Dezember und Samstag -sonn- und feiertags bis zum 01.02.2015

 

IL PRESEPE 2014 OTTIENE IL PATROCINIO GRATUITO DEL CONSORZIO RURALE BELPIANO-ACERO POGGIO

 

Pubblicato da: | Pubblicato il: 10 dicembre 2013

Anche il Secolo XIX scrive del Presepe di Belpiano

Anche il nostro bellissimo presepe è stato inserito nell’articolo del Secolo XIX “Speciale presepi 2013”

SecoloXIX-2013prova prova prova