News della categoria: Territorio

 
Pubblicato da: | Pubblicato il: 13 agosto 2014

BELPIANO E BORZONE – L’ALLEVAMENTO DEI MAIALI ERA CURATO DAI MONACI DELL’ABBAZIA DI BORZONE

BORZONE

borzoneprima

prima degli interventi compresa l’eliminazione dei fili

BORZONEDOPO

dopo gli interventi

 

1-DSCF1142

Particolare della Torre

1-DSC_0179

Altra vista

IL VOLTO MEGALITICO

1-volto

IL SUGGESTIVO VOLTO

E I LUOGHI DELL’ENERGIA Borzonasca ha fra le sue ricchezze un’eccezionale complesso religioso in stile gotico-romano, uno dei monumenti più importanti del patrimonio storico architettonico-ligure: l’Abbazia di Borzone. Fondata nel 11, monumento nazionale dal 1910. Un ambiente unico di totale immersione nela natura, nel Medioevo, nel profondo silenzio che qui si può apprezzare. Nelle immediate vicinanze proseguendo la strada per Zolezzi si può ammirare un altro misterioso monumento: il “Grande Volto Megalitico” scolpito nella roccia, raffigurante il Volto di Cristo al centro di numerose ricerche, studi ed approfondimenti. Si consigliano come periodi migliori per poterlo vedere le stagioni con minore vegetazione. Proseguendo si potranno raggiungere i ruderi dell’antichissima chiesetta romanica di S. Martino di Liciorno, quindi il borgo di Pratosopralacroce da cui dipartono i sentieri e le strade che raggioungono il Monte Aiona, il Rifugio di Prato Mollo in posizione dominante ad unì’altitudine di 1500 mt. s.l.m. Le malghe di Perlezzi e Vallepiana. La ricchezza ligure, la ricchezza di un territorio a due passi dal mare, la ricchezza di Borzonasca e del suo vasto territorio.     Dal libro “I luoghi magici dell’energia” di Gigi Capriolo: Borzonasca – Abbazia di Borzone: A nord-ovest dell’Abbazia si vede un signolare mascherone scolpito nella roccia he ha probabilmente funzioni protettive. Anche sugli stipiti e e sulel fontante compaiono scolpite teste di guardiani. Probabilmente si tratta di una tradizione ereditata dai Celti che usavano conservare, come oggetti di culto, le teste mozzate dei nemici inchiodandole sulle soglie. Sermpre nei dintorni presso il rifugio del Monte Aiona, c’è una pietra molto strana, che potrebeb essere un meteorite. E’ dotata di incrediili proprietà: avvicinandovi una bussola, l’ago devia con forz e, percuotendola, emette un suono simile a quello di una campana. Inoltre sia posta a difesa di un tunnel sotterraneo, istoriato con fgraffiti di origine extraterrestre.”   ……………… Si tratta della Pietra Borghese, vistoso monolite di roccia in grado di far appunto impazzire le bussole quando sono nelle vicinanze della sua massa scura. La troviamo lungo la strada che da Pratospralacroce raggiunge Pratomollo.

Pubblicato da: | Pubblicato il: 12 agosto 2014

CASTAGNO MONUMENTALE

File0100alberoposterjFile0022 File0025 File0026 castagno02 castagno monumentaleneve IL CASTAGNO MONUMENTALE DI ACERO POGGIO

Duilio Citi

Il ruolo del castagno nella storia del territorio appenninico”

S.Rocco al Poggio di Acero – (Borzonasca) –21 marzo 2002

relciti

 

 

LE DUE CARTOLINE REALIZZATE SUL TEMA DI CUI UNA CON DISEGNO DI LELE LUZZATI

IL CUI INTROITO ANDO’ A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE TUMORI CEREBRALI DEI BAMBINI PER IL GASLINI

1-DSC_3157

DISEGNO DI LELE LUZZATI

1-DSC_3158

 

cartina