Ra Pria
now browsing by tag
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2025
Giornata nazionale del paesaggio nell’anno della celebrazione del venticinquesimo anniversario della sottoscrizione della convenzione europea del paesaggio
Come noto, il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di contribuire a “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
da: Giornata Nazionale del Paesaggio, ecco gli eventi in Liguria – Liguria Business Journal
Le iniziative promosse e condivise dalla soprintendenza genovese per celebrare la Giornata nazionale per il
Paesaggio del 2025 riguardano il paesaggio romantico del Cimitero monumentale di Staglieno, il paesaggio rurale del mulino di Belpiano “Ra Pria” (nella foto di apertura), l’eleganza del paesaggio del Parco di Villa Durazzo, a Santa Margherita, e la bellezza del paesaggio del parco di Villa da Passano alla Spezia.
Visita del mulino di Belpiano “Ra Pria”: storia, tecnica e paesaggio.
-
14 e 15 marzo 2025 |10-12 e 14.30-17.30
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2016
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 24/25 SETTEMBRE 2016
Mulino di Belpiano Ra Pria e Museo del Damasco di Lorsica
Insieme in queste due giornate
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo promuove annualmente le Giornate Europee del patrimonio il cui tema per il 2016, nella direzione tracciata dalla Convenzione quadro anno 2005 del Consiglio d’Europa verte sul valore dell’eredità culturale per la società, nota come Convenzione di Faro, e insiste su questi due concetti chiave:
In quest’ ottica come Mulino di Belpiano Ra Pria e Museo del Damasco di Lorsica abbiamo presentato le schede di partecipazione alle Giornate Europee, due realtà, due ESEMPI perfettamente rispondenti al tema annuale. Inoltre abbiamo proprio creato un reciproco rapporto di collaborazione, condividendo i contenuti riguardanti la compilazione delle schede e prevedendo insieme la promozione e valorizzazione di queste due identità culturali, molto diverse ma molto rappresentative delle ricchezze dell’entroterra ligure e delle nostre due valli.
E come evidenziato dall’Arch. Silvana Vernazza, funzionario Soprintendenza: “due proposte, che rimandano entrambe ad uno stesso mondo, in cui l’abilità artigianale, conseguita attraverso l’esperienza e la riflessione su di essa, conduceva a risultati ottimali nell’utilizzazione delle risorse naturali e nel conseguimento degli obiettivi produttivi, come spesso faceva notare il prof.Tiziano Mannoni.”
Le due realtà saranno visitabili in entrambe le giornate, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15,00 alle 18 per il Museo del Damasco di Lorsica e alle 18,30 per il Mulino di Belpiano Ra Pria.
I programmi riguarderanno visita guidata ai due protagonisti delle giornate europee, conoscendo e riscoprendo le loro tante eredità culturali con i due titoli che sono così accomunati: AL MULINO DI BELPIANO RA PRIA E AL MUSEO DEL DAMASCO L’EREDITA’ STORICA E CULTURALE DI DUE PICCOLE COMUNITA’ LOCALI e in sintesi.il programma del Museo del Damasco: visita alla Chiesa parrocchiale e al centro storico, visita al laboratorio di tessitura di damaschi e lampassi con disegni del 1500, visita al Museo del Damasco che raccoglie tante testimonianze molto significative della cultura locale in un territorio assai difficile ed avaro… Per il mulino di Ra Pria:visita guidata del mulino a turbina idraulica orizzontale scoprendone insieme le particolarità costruttive e la raccolta delle tante testimonianze del passato che continua e continuerà a parlarci. Offerta gratuita di frixeu frittelle di farina di castagna di varietà locali: saigrette, genti, buiasche, buneivere.
In allegato la cartolina che illustra e commemora la partecipazione alle Giornate Europee del patrimonio che abbiamo voluto realizzare per ricordare, per la prima volta insieme, l’avvio di questa importante forma di collaborazione a cui si darà continuità futura.
Belpiano, li 05.09.2016
Maria Grazia Sbarboro